• Programma Salone
  • Grande Pubblico

QU.EEN narrazioni d’arte e natura a Villa della Regina

Per una filosofia dell’amore. Viaggio letterario nella storia del sentimento amoroso, da Platone a Michela Murgia

  • mercoledì
  • 17:00-18:00
  • Torino Circoscrizione 8 - San Salvario, Cavoretto, Borgo Po, Nizza Millefonti, Lingotto, Filadelfia Villa della Regina, Salone d’Onore

con Annalisa Ambrosio, Martino Gozzi

In collaborazione con
Scuola Holden

Posti disponibili senza prenotazione

Per partecipare a questo evento sarà possibile presentarsi davanti alla sala il giorno dell'evento e occupare i posti disponibili fino a esaurimento.

Nell’arco dei secoli, la filosofia si è interrogata molto poco sull’amore: soprattutto se pensiamo a quale impatto ha l’esperienza amorosa sulle vite di tutti noi. A raccogliere la sfida – e tentare di darne una definizione, descrivendone i processi alchemici – è stata semmai la letteratura, che fin dagli albori dell’epoca moderna ha narrato l’innamoramento, l’attrazione fisica, la vita di coppia, la fine dell’amore. Ebbene, proprio la letteratura ci segnala oggi che qualcosa sta cambiando, qualcosa è cambiato: l’amore non è più lo stesso. È diverso, e merita di essere raccontato.


Tutte le attività sono parte della rassegna QU.EEN narrazioni d’arte e natura a Villa della Regina, promossa dalle Residenze reali sabaude – Direzione regionale Musei nazionali Piemonte, a cura di Roberto Mastroianni, Sara Lyla Mantica e Valeria Amalfitano, con il coordinamento scientifico di Filippo Masino.


Prenotazione obbligatoria: drm-pie.villadellaregina@cultura.gov.it; 011 8195035.


Tariffe:

Biglietto Villa+Giardini: € 10,00


Biglietto Giardini: € 5,00


Ridotto (18-25 anni): € 2,00


Gratuito per minori di 18 anni, per persone con disabilità e accompagnatori, per docenti delle scuole italiane pubbliche e private paritarie con presentazione della certificazione del proprio stato di docente; studenti delle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia; titolari di Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card; Royal Pass; personale MiC; membri ICOM; giornalisti muniti di tessera professionale


Biglietto € 1,00 sabato 17 maggio dalle 18.00 alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00) in occasione della Notte Europea dei Musei

I temi di questo evento