• Programma Salone
  • Grande Pubblico

QU.EEN narrazioni d’arte e natura a Villa della Regina

Conferenza dell’artista Massimo Giannoni e presentazione del catalogo della mostra Il tempo opportuno e, a seguire,

Concerto jazz Deconstructing Standards di Garino/Anelli Evol Duo

  • sabato
  • 18:00-21:00
  • Torino Circoscrizione 8 - San Salvario, Cavoretto, Borgo Po, Nizza Millefonti, Lingotto, Filadelfia Villa della Regina, Salone d’Onore

con Massimo Giannoni, Roberto Mastroianni

Posti disponibili senza prenotazione

Per partecipare a questo evento sarà possibile presentarsi davanti alla sala il giorno dell'evento e occupare i posti disponibili fino a esaurimento.

Un dialogo sulla pratica artistica di Massimo Giannoni, protagonista della mostra Il tempo opportuno, realizzata per Villa della Regina attorno ai temi della letteratura, della memoria, del rapporto tra spazi fisici e interiori e di come questi si trasformano nel tempo. Il tema del tempo, nella sua sospensione e persistenza, è il cuore della ricerca di Giannoni. Il tempo opportuno non è misurabile, è un tempo interiore: è il concetto di Kairos (καίρος), il tempo dell’occasione, dell’intuizione e della rivelazione, in cui la realtà si carica di significato e l’istante si fa eterno.


Simone Garino (sassofono) e Michele Anelli (contrabbasso)  

Il sodalizio artistico tra il saxofonista Simone Garino e il contrabbassista Michele Anelli è una realtà ormai consolidata nel panorama della musica improvvisata torinese. In occasione dell’esibizione presso Villa della Regina, il duo presenterà un repertorio di standard e composizioni di jazzisti moderni come Thelonious Monk e Charles Mingus, con arrangiamenti originali e momenti di libera improvvisazione, in un incontro tra la tradizione delle song americane e la ricerca di una sonorità contemporanea.


QU.EEN narrazioni d’arte e natura a Villa della Regina, promossa dalle Residenze reali sabaude – Direzione regionale Musei nazionali Piemonte, a cura di Roberto Mastroianni, Sara Lyla Mantica e Valeria Amalfitano, con il coordinamento scientifico di Filippo Masino.

Tariffe:

Biglietto Villa+Giardini: € 10,00

Biglietto Giardini: € 5,00

Ridotto (18-25 anni): € 2,00

Gratuito per minori di 18 anni, per persone con disabilità e accompagnatori, per docenti delle scuole italiane pubbliche e private paritarie con presentazione della certificazione del proprio stato di docente; studenti delle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia; titolari di Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card; Royal Pass; personale MiC; membri ICOM; giornalisti muniti di tessera professionale

Biglietto € 1,00 sabato 17 maggio dalle 18.00 alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00) in occasione della Notte Europea dei Musei

I temi di questo evento