L’arte di Massimo Giannoni incontra i preziosi ambienti di Villa della Regina in un dialogo sul tempo nella sua sospensione, nella sua durata e nel suo permanere. Le opere affrontano il tema della conoscenza e della stratificazione della cultura attraverso luoghi simbolici come librerie e spazi architettonici immersi nel silenzio. Un percorso pittorico che si confronta con la dimensione interiore e collettiva del tempo.
Durante il Salone Internazionale del Libro un’opera dell’artista sarà esposta presso il Padiglione Toscana, a testimonianza del legame tra immagine e parola che attraversa la sua ricerca.
Tutte le attività sono parte della rassegna QU.EEN narrazioni d’arte e natura a Villa della Regina, promossa dalle Residenze reali sabaude – Direzione regionale Musei nazionali Piemonte, a cura di Roberto Mastroianni, Sara Lyla Mantica e Valeria Amalfitano, con il coordinamento scientifico di Filippo Masino.
Prenotazione obbligatoria: drm-pie.villadellaregina@cultura.gov.it; 011 8195035.
Tariffe:
Biglietto Villa+Giardini: € 10,00
Biglietto Giardini: € 5,00
Ridotto (18-25 anni): € 2,00
Gratuito per minori di 18 anni, per persone con disabilità e accompagnatori, per docenti delle scuole italiane pubbliche e private paritarie con presentazione della certificazione del proprio stato di docente; studenti delle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia; titolari di Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card; Royal Pass; personale MiC; membri ICOM; giornalisti muniti di tessera professionale
Biglietto € 1,00 sabato 17 maggio dalle 18.00 alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00) in occasione della Notte Europea dei Musei