modera Francesco D'Angella, Vincenzo Salcone
In collaborazione con
Mondadori
Per partecipare a questo evento sarà possibile presentarsi davanti alla sala il giorno dell'evento e occupare i posti disponibili fino a esaurimento.
Incontro in occasione della pubblicazione di La distanza che cura
modera Francesco D'Angella, Vincenzo Salcone
In collaborazione con
Mondadori
Per partecipare a questo evento sarà possibile presentarsi davanti alla sala il giorno dell'evento e occupare i posti disponibili fino a esaurimento.
La distanza che cura affronta con lucidità e delicatezza il tema dell’indipendenza emotiva dai genitori e dai condizionamenti familiari, una sfida cruciale per i giovani di oggi alle prese con il difficile equilibrio tra autonomia e appartenenza. Con uno sguardo attento ai Millennial e alla Generazione Z, l’autrice ci invita a riflettere su tre pilastri fondamentali della vita adulta – la scelta del partner, l’indipendenza economica e la realizzazione professionale – mostrandoci come la famiglia, con le proprie dinamiche interne e i miti narrati e tramandati di generazione in generazione, spesso diventi una gabbia che ci impedisce di evolvere. E, attraverso racconti tratti dall’esperienza clinica e dalla narrativa, ci accompagna in un percorso di consapevolezza e riposizionamento, insegnandoci a riconoscere i legami che ci condizionano e a ripensarli senza subirli.
Valeria Locati è psicologa, psicoterapeuta della famiglia e libroterapeuta, esperta in relazioni di coppia e familiari. All’attività clinica privata affianca quella di formazione e supervisione per il Servizio Sanitario Nazionale sui temi della salute mentale e delle dipendenze, occupandosi anche di consulenze in ambito giuridico nei casi di affido minori e valutazioni genitoriali. È responsabile scientifico del master in psicoterapia di coppia dell’Istituto RiPsi e conduce online gruppi di libroterapia. Ha fondato il blog “Una Psicologa in Città” e divulga contenuti scientifici per web e social network.