Progetti Scuole

Un libro tante scuole

Un progetto di lettura condivisa

Un libro tante scuole è il progetto di lettura condivisa del Salone Internazionale del Libro di Torino che ha l'obiettivo di raggiungere tanti studenti con un unico grande romanzo, per stimolare un confronto sulla comprensione di sé e del proprio tempo attraverso la lettura.

Il progetto, rivolto a alle classi del triennio della scuola secondaria di II grado, mette a disposizione degli studenti:

  • 7000 copie del VI volume della Biblioteca del Salone 
  • una serie di contenuti originali podcast, lezioni con voci di autori contemporanei per arricchire il percorso dei giovani lettori
  • uno spazio on line per condividere riflessioni, recensioni

 

Materiale extra:

  • possibilità di accesso all’audiolibro su Storytel
  • possibilità di organizzare proiezioni del film del 2024 Leggere Lolita a Teheran diretto da Eran Riklis con la casa di produzione Minerva.

La biblioteca del Salone Volume VI - Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi

 

L’edizione speciale è corredata da un'introduzione di Chiara Valerio e una nota della direttrice editoriale del Salone, Annalena Benini.

Leggere Lolita a Teheran è un memoir pubblicato nel 2003 da Azar Nafisi. Critica letteraria iraniana, ha insegnato a Teheran e negli Stati Uniti. Il libro, tradotto in oltre 30 lingue e divenuto best seller, racconta un gruppo di giovani donne che leggono i classici occidentali come atto di resistenza e libertà.

Con una scrittura lucida e coinvolgente, Azar Nafisi ci restituisce un ritratto vivido e toccante di un Paese in trasformazione, ma soprattutto ci ricorda che la letteratura può essere, in ogni tempo e in ogni luogo, un gesto di coraggio.

Attraverso le loro voci e le loro storie, il romanzo esplora il potere trasformativo dei libri, che diventano spazio di rifugio e di resistenza, strumento di libertà e consapevolezza. Leggere Lolita a Teheran è un racconto corale e autobiografico, ma anche una riflessione universale sull’identità, sulla condizione femminile e sulla forza della lettura come atto di emancipazione.

Attorno al libro

Una serie di 5 podcast saranno disponibili sulle principali piattaforme.

Grandi autori e autrici racconteranno il romanzo e la sua autrice rispondendo alle domande di un gruppo di studenti.

Con:

  • Annalena Benini
  • Marco Missiroli
  • Cecilia Sala
  • Elena Stancanelli
  • Barbara Stefanelli
  • Chiara Valerio

4 lezioni in presenza alle Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo

Con:

  • Annalena Benini a Vicenza
  • Elena Stancanelli a Napoli
  • Barbara Stefanelli a Milano
  • Chiara Valerio a Torino

Il calendario è in via di definizione.

Extra

L'audiolibro

Quest’anno il progetto si arricchisce di una nuova esperienza di lettura grazie alla collaborazione con Storytel. 

Classi e studenti potranno ascoltare l’audiolibro di Leggere Lolita a Teheran accedendo gratuitamente alla piattaforma di Storytel per 30 giorni.
Questa iniziativa rende il progetto accessibile agli studenti con difficoltà di lettura e offre ai docenti l’opportunità di creare momenti di ascolto condiviso.

Il film

Grazie a Minerva Pictures, casa di produzione dell’adattamento cinematografico del romanzo Leggere Lolita a Teheran, film del 2024 diretto da Eran Riklis, sarà possibile organizzare delle proiezioni per la classe in cinema selezionati.

Per l’organizzazione dell’evento (i cui costi sono a carico della scuola) e per avere maggiori informazioni, dovete inviare una mail alla responsabile theatrical Marta Scandorza, all’indirizzo m.scandorza@minervapictures.com.

L'incontro finale

   

L’incontro finale di restituzione di Un Libro Tante Scuole si terrà lunedì 18 maggio all’Auditorium del Centro Congressi da più di 1200 posti.

Autori e autrici  dialogheranno con gli studenti e le studentesse sul romanzo e commentano i lavori  più interessanti tra quelli pubblicati sul Bookblog dalle classi che hanno partecipato al progetto.

N.B. La partecipazione a questo progetto non comporta l’ingresso gratuito al Salone del Libro.

Per chi, dove, quando

Per chi

A chi è dedicato?

Il progetto è rivolto al triennio delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia, alle scuole di formazione professionali e alle scuole serali
Quando

Quali sono le tempistiche del progetto?

Da gennaio 2026 a maggio 2026
I partner del progetto

I partner del progetto

Main partner Intesa Sanpaolo
  • Con il sostegno della Consulta delle fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria
  • In collaborazione con Adelphi
  • La partecipazione di Storytel e Minerva Productions.

Le edizioni precedenti