La guida del SalTo25

I consigli per la tua visita al Salone del Libro

Quando inizia il Salone?

Benedetta primavera

Da giovedì 15 a lunedì 19 maggio al Lingotto Fiere, Torino

Per una primavera di pagine da sfogliare.

È l'ora del Salone

La fiera sarà aperta:

giovedì 15, domenica 18, lunedì 19

dalle 10.00 alle 20.00;

venerdì 16 e sabato 17

dalle 10.00 alle 21.00.

Scegli il biglietto giusto per te

Le convenzioni per raggiungere il Salone

La XXXVII edizione

Come arrivare al Salone

I mezzi

Se arrivi con la metro, puoi scendere alla Fermata Lingotto (INGRESSO A e B). A 6 minuti dalla stazione Porta Nuova e a 9 minuti dalla stazione Porta Susa. Oppure scendere alla Fermata Italia 61 (INGRESSO D), percorrendo la Promenade.

Se arrivi con il bus puoi prendere la linea 18 o la linea 34 fino alla fermata 912 Lingotto o alla fermata 63 Millefonti per entrare all’ingresso in Via Nizza.
Oppure puoi prendere la linea 41, 18, 63, 63/, 74 per l’ingresso dalla stazione fs Lingotto.

Se arrivi in treno, puoi scendere alla stazione Lingotto Fiere e accedere direttamente all’area fieristica dall’ingresso FS attraversando il sottopassaggio.

Se arrivi con la macchina e col taxi prendi l’uscita in Corso Unità d’Italia per l’ingresso in via Mattè Trucco (poi dovrai seguire le indicazioni per Lingotto Fiere).

Se arrivi con la tua bici o con il tuo monopattino puoi utilizzare il parcheggio interno al piazzale Nizza ed entrare dall’ingresso Nizza.

Se arrivi con bici e monopattini in sharing puoi utilizzare lo spazio di parcheggio esterno dedicato in via Nizza 280 e poi entrare dall’ingresso Nizza.

Cosa devi sapere prima di entrare

Ricorda: una volta entrati da uno degli ingressi, non sarà possibile uscire dalla fiera per poi rientrare a meno di pagare un'altra volta il prezzo del biglietto.

Ai varchi di accesso non è consentito portare: vetri e lattine, bombolette, alcol e sostanze stupefacenti, bici e skate, armi, utensili, fuochi artificiali, ombrelli a punta.

Non è previsto un punto di restituzione. Se porti con te gli oggetti qui indicati il personale dedicato procederà con il ritiro all'ingresso e li deporrà in un punto di accumulo incustodito.

Per zaini e valigie di grandi dimensioni, in fiera è presente un guardaroba, che puoi trovare in Galleria Visitatori, nella zona vicino all’ingresso del Pad 3, e puoi usufruirne al costo di 3 euro.

I padiglioni e gli spazi esterni

Cosa devi sapere prima di entrare in fiera

Tutti i servizi

Bere fa bene, ricordati di idratarti

Anche se non puoi introdurre i liquidi, puoi portare la tua borraccia del cuore (ricordati che puoi entrare in fiera solo con la borraccia vuota), da riempire alle fontanelle SMAT che trovi qua e là nelle aree esterne e nei padiglioni.

È pronto a tavola!

Non possiamo nutrirci solo di cultura, siamo sinceri.

Nel Piazzale 5, tra il Padiglione 3 e il Centro Congressi e nel Piazzale 3, la Food Court offre diversi punti ristoro: Rossopomodoro, KebHouze, Pacifik Poke, Skassa Smash e Ape Cesare.

Nel Piazzale Oval trovi invece il food truck di Esselunga e quello di Guido Gobino con i suoi gelati, assieme a Augusta, un luogo sperimentale che unisce al libro la cultura del cibo sano e del vino naturale.

Un grande libro pieno di storie

Gli eventi al Salone Off

Il Salone in giro per la città.

Un grande evento diffuso che porta i libri e gli autori del Salone in tutte le circoscrizioni della città di Torino tra scuole, biblioteche, musei, teatri, ospedali, case popolari, strade, botteghe e parchi. Una  festa che supera i confini cittadini, raggiungendo tutte le province piemontesi.

Il programma sarà online a maggio.

Bambini, bambine, ragazzi e ragazze al Salone

Con il sole e con la pioggia

Ma come mi vesto?

Le mode passano, lo stile resta dicevano.

Al Salone non guardiamo la moda: il consiglio è sempre quello di vestirsi a strati e usare delle scarpe comode, come per una maratona.

Singing in the rain

Posso portare un ombrello in caso di pioggia?

Sì, è consentito portare in fiera gli ombrelli. Attenzione: saranno ammessi solo gli ombrelli senza punta.