Palco Live

Il grande palco nell'area esterna dell'Oval

Quest’anno il grande palco nell’arena esterna dell’Oval ospiterà una vera e propria line-up di interventi musicali, oltre che a numerosi momenti ed eventi di teatro, di stand-up e di podcasting. Nella scenografica struttura coperta, si alterneranno musicisti, cantanti, attori e comici che si esibiranno e porteranno in scena il loro lavoro: temi attuali e performance con alcune delle voci più interessanti del panorama culturale italiano.

Giganti che hanno fatto la storia della musica italiana: Rita Pavone, autrice di Rita Pavone, Gemma e le altre (La Nave di Teseo)  ci farà rivivere l’attualità del suo album in cui veniva indagato l’universo femminile in tutte le sue sfumature e accezioni; i Modena City Ramblers presenteranno il loro libro pubblicato per La Nave di Teseo; ci saranno Red Canzian, il bassista dei Pooh (Mondadori) e Franco Mussida della Premiata Forneria Marconi (Salani). Giovanni Robertini e Alberto Piccinini racconteranno il genere che fa più ascolti in Italia, a partire dal loro Diario della trap (nottetempo); Maurizio Carucci, cantautore e tra i fondatori degli Ex-Otago presenterà il suo esordio narrativo, Non esiste un posto al mondo (HarperCollins).

Quest’anno il Salone del Libro ospita molti incontri che attraversano e esplorano la musica sperimentale e alternativa di ieri e di oggi: Michele Rossi, autore di Condotti da fragili desideri. Parole e liturgie dei CCCP – Fedeli alla Linea (Baldini+Castoldi), porterà 19 canzoni dello storico gruppo, per avvicinare i lettori al corpus poetico di questo vero e proprio fenomeno culturale. Rodrigo D’Erasmo e Roberto Angelini, autori di Il dominio della luce (Wudz) porteranno sul palco questo progetto che interseca musica, letteratura e arte figurativa, al quale hanno contribuito scrittori e musicisti come Vasco Brondi, Vittorio Lingiardi, Francesca Mannocchi, Greta Olivo, presenti sul palco durante l’evento; Max Collini degli Offlaga Disco Pax, autore di Storie di antifascismo senza retorica (ed. People) parlerà di antifascismo insieme allo scrittore Francesco Pacifico, durante una sua puntata live di Moltitudini, prodotto da Storie libere nei circoli Arci italiani. I curatori Toni Cutrone e Daniele Rosa presenteranno insieme a Claudia Durastanti Baccano, la nuova etichetta discografica di Luiss University press, un progetto per mer mettere in dialogo musicisti provenienti da esperienze diverse. Seguirà un live di Mai Mai Mai.

Ci saranno anche momenti di musica rock, con Daniele Sanzone della band di Scampia A67, che presenta il suo progetto anfibio, di musica e letteratura, Nemesi d’amore e di anarchia (Baldini+Castoldi), e Francesco Lorenzi con il gruppo rock The Sun (Effatà); la mattina del fine settimana il Salone accoglierà il pubblico con un incontro musicale sul jazz, con Stefano Zenni, presidente del Torino jazz Festival e autore di Storia del jazz. Una prospettiva globale (Quodlibet), e un incontro musicale sui Beatles, a partire dal libro Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads di Marco Ottaiano (Martin Eden).

La musica è protagonista anche degli incontri con Walter Pistarini, autore di Canzoni per un sogno, prima enciclopedia della canzone ecologista  (Cose Note Edizioni); Marino Bartoletti, autore di un’antologia su Sanremo (Gallucci Glifi); Cecilia Lavatore, autrice di Se non dovessi sentirmi (Red Star Press), sarà accompagnata alla chitarra da Marta La Noce. Federica Pezzoni, autrice di Musicarpia. Guida femminista per una musica sovversiva e collettiva (le plurali editrice), che parlerà di buone pratiche di femminismo nell’industria musicale.

Il femminismo è un tema trasversale a molti eventi sul Palco Live, come nello spettacolo di Chiara Francini, autrice e attrice in dialogo con Andrea Malaguti sul suo Le querce non fanno i limoni  (Rizzoli), l’autrice e attrice Gioia Salvatori porterà il suo Avere una brutta natura (Baldini+Castoldi), un racconto a voce alta sull’essere libere di essere altro: non performanti, meschine, schife, adatte o disattente, soprattutto sceme; Paola Michelini presenterà Introversa. L’amore, gli orgasmi e le altre bugie (Red Star Press), un libro impegnato ad affrontare con ironia i temi che la metà maschile del mondo fa fatica a sostenere.  Sul Palco ci sarà anche un reading a partire dall’original book Giovani, ricche e vedove (Audible), con voce di Ambra Angiolini, Fatima Romina Alì, Carolina Crescentini e Ilaria Stagni; sul palco sono attesi anche lo stand up comedian Eleazaro Rossi, autore di Grande figlio di pu***na (Feltrinelli), Carlo Amleto (Utet), e Alice Guerra, autrice di Non chiamatemi Jessica Fletcher (Rizzoli).

Il palco è anche uno spazio perfetto per ospitare la radio e i podcast, uno spazio per ascoltare. Sarà registrata una puntata live di Genealogie, con Igiaba Scego; Gino Castaldo, storico conduttore radiofonico, presenterà il suo Il ragazzo del secolo (HarperCollins); Rick DuFer e WAD porteranno Nessuno parla a nessuno (Cairo), un dialogo tra un filosofo e un conduttore radiofonico. Infine Stefano Mastropaolo con Priscilla e Tsunami presenterà Drag Italia (24 ORE Cultura), un viaggio nella cultura drag in Italia.