Maria Grazia Calandrone parlerà con i giovani dell'inarrestabile canto di libertà delle donne, prendendo ispirazione da figure come Amelia Rosselli (Italia), Nadia Anjuman (Afghanistan), Marina Cvetaeva (Russia) e Akiko Yosano (Giappone).
Dagli Stati Uniti, Lucy Sante presenterà il suo memoir Io sono lei (NN Editore), che racconta la sua transizione da uomo a donna, uno dei dieci migliori libri del 2024 secondo il New York Times.
L'autrice inglese Olivia Campbell arriverà in Italia per dialogare con Chiara Tagliaferri sul suo libro Le ragazze della scienza (Aboca), che esplora le storie di scienziate pioniere, fuggite dalla Germania nazista. Sempre nel Bosco degli Scrittori, Emilia Zazza racconterà la storia di Trotula, la donna che nel Medioevo rivoluzionò la medicina (Manni).
Amalia Ercoli Finzi, Elvina Finzi e Tommaso Tirelli parleranno delle scoperte delle scienziate e dello spazio, in un incontro dedicato a un pubblico di ragazze e ragazzi delle medie (Mondadori).
Federica Pezzoni (Le plurali) porterà sul Palco Live un dibattito sul femminismo e la lotta al patriarcato nell’industria musicale. Fumettibrutti metterà in scena un reading-spettacolo tratto dal suo ultimo lavoro Tutte le mie cose belle sono rifatte (Feltrinelli Comics).
Nadia Terranova presenterà il suo romanzo Quello che so di te (Guanda), parlando anche di maternità, libertà di non farcela e sperimentazione del fallimento.