Ambiente

Anche quest’anno, il tema della sostenibilità ambientale e della natura è un fil rouge che attraversa la programmazione del Salone Off, in stretta connessione con il Festival del Verde, che si svolge a Torino dal 5 al 25 maggio. Numerosi eventi sono pensati per sensibilizzare e approfondire tematiche ecologiche, la convivenza tra uomo e natura, e la biodiversità.

Dialoghi sulla natura e sostenibilità: All'Accademia di Agricoltura di Torino, Tiziano Fratus, autore di Alberodonti d’Italia, Marco Devecchi e Fabio Marzano discuteranno le nuove forme di convivenza tra uomo e natura, esplorando le connessioni tra l'uomo e gli alberi e la natura. Questo tema verrà esplorato anche attraverso altre iniziative, come le Letture al Parco Braccini, che coinvolgeranno anziani e bambini, e i laboratori al Vivaio Libreria il Filo d’erba. Inoltre, Marta Ferrero presenterà il suo libro Andar per erbe a The Heat Garden, esplorando la raccolta e cucina di piante comuni.

Biodiversità e mare: Al centro dell’incontro con Giorgia Bollati, giornalista del Corriere della Sera, ci sarà il suo libro I vagabondi del mare. Le tante vite del plancton, che esplora il mondo marino, la bioluminescenza e i cambiamenti ecologici legati al cambiamento climatico. Questo evento avrà luogo all’Associazione Marinai d’Italia.

Educazione ambientale e storytelling: I Giardini Sambuy ospiteranno un incontro sullo storytelling ambientale a cura dell'Università Popolare di Torino, nell’ambito del Mercato della biodiversità Googreen. Un altro incontro interessante si terrà a Creativity, dove l’artista Raffaella Brusaglino, il vivaista Marco Gramaglia e la scrittrice Giulia Vola discuteranno delle piante come elemento centrale nel racconto di storie che uniscono natura e cultura.

Passeggiate verdi e erbario urbano: In Italia esiste un catasto degli Alberi Monumentali, e al quartiere Aurora si potrà partecipare a una passeggiata organizzata da Piemondo in collaborazione con Metrotrail, scoprendo gli alberi storici di questa zona attraverso le pagine di Leggere gli alberi di Tristan Gooley. Inoltre, al Cecchi Point si terrà l’evento “Piante di Strada”, un laboratorio di creazione di un erbario urbano partecipativo, che esplorerà la biodiversità nascosta nelle aree urbane.

Orchidee spontanee e sostenibilità: Al PAV - Parco d'Arte Vivente, Silvia Cini discuterà delle orchidee spontanee nel suo libro Avant Que Nature Meure, offrendo uno spunto di riflessione sull'importanza della preservazione di queste piante rare e delicate. Al Ma.Ri.House, Antonio Gaido, esperto di tematiche ambientali, presenterà il suo libro Il mito infranto, esplorando come i temi della sostenibilità influenzino la nostra vita quotidiana, toccando settori come il cibo, la mobilità elettrica, il clima e l'intelligenza artificiale.

Verde urbano e arte: Il verde urbano è protagonista anche con l’incontro sullo storytelling leggero a cura dell’Università popolare di Torino, in cui si esplorerà il tema della biodiversità urbana e la sua rappresentazione nelle narrazioni. Questi eventi dimostrano come la sostenibilità ambientale possa essere trattata attraverso diverse forme di arte, narrativa e scienza, stimolando una riflessione profonda sulla nostra relazione con la natura e il nostro impatto sull'ambiente.

La programmazione del Salone Off propone così un ampio ventaglio di iniziative per sensibilizzare il pubblico verso una maggiore attenzione alla natura, alla biodiversità e alla sostenibilità, affrontando questi temi da molteplici angolazioni e coinvolgendo diverse realtà locali e internazionali.