Da diciotto anni il Salone Off porta la cultura del Salone Internazionale del Libro di Torino anche fuori dai padiglioni fieristici, in tanti spazi della città e della regione. L’obiettivo è quello di far incontrare autori e autrici con il pubblico in contesti diversi: biblioteche, carceri, bistrot, librerie, giardini, teatri e altri luoghi culturali.
Anche per l’edizione di quest’anno, il programma è ricchissimo e molto vario. Oltre a spettacoli, letture e concerti, sono moltissimi gli appuntamenti dedicati ai libri e alle presentazioni con gli scrittori. Tra i protagonisti ci sarà Antonio Manzini, che presenterà il suo romanzo per ragazzi Max e Nigel alla biblioteca di Chieri. Rosa Matteucci, definita da Carlo Fruttero "impietosa, feroce cantatrice del nonostante", parlerà del suo libro Cartagloria in carcere e al polo culturale Le Rosine. Daniele Mencarelli porterà il suo nuovo romanzo Brucia l’origine a Rivoli, mentre Gianrico Carofiglio, con il saggio Elogio dell’ignoranza e dell’errore, sarà ospite a Moncalieri.
Un momento di grande impatto sarà l’incontro con Vito Fiorino, il pescatore che salvò 47 persone nel naufragio di Lampedusa nel 2013. Insieme a uno dei superstiti, racconterà la sua storia partendo dal libro Vito e gli altri. L’evento si terrà all’Emergency Infopoint.
Anche Ezio Mauro, storica firma del giornalismo italiano, presenterà il suo libro La mummia di Lenin, mentre Rita Pavone sarà a Novara con il suo memoir Gemma e le altre. La critica Marina Pierri parlerà del suo esordio narrativo Gotico Salentino, e lo scrittore Fabio Geda sarà coinvolto in un dialogo sul suo nuovo lavoro La cura dell’altro.
La poesia sarà protagonista alla Libreria Trebisonda con Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza, un incontro per riflettere sulla guerra e la parola come forma di resistenza. Tra i numerosi incontri anche Vanni Santoni con il suo Detective sonnambulo e Alessandro Robecchi con Tallone da killer, oltre a Giorgio Vallortigara, neuroscienziato, che parlerà di animali, cervello e letteratura nel suo libro A spasso con il cane Luna.
Il clima sarà al centro del dialogo tra Luca Mercalli e il professor Matteo Fasano, mentre la memoria storica sarà protagonista con Alessandro Perissinotto e il suo monologo sulla strage fascista del 1922.
Numerosi anche gli appuntamenti con autori di saggistica, romanzi storici, noir, narrativa civile e scienza. Da Antonella Viola, che parlerà dei progressi della medicina con La rivoluzione della cura, a Cristina Cassar Scalia con un nuovo giallo della serie di Scipione Macchiavelli. Matteo Bussola rifletterà sull’adolescenza fragile con La neve in fondo al mare, mentre Piergiorgio Pulixi porterà un cozy crime ambientato in crociera.
Altri eventi metteranno al centro la memoria, come quello con Alessandro Trocino, che parlerà dei suicidi in carcere, o la celebrazione del pilota Carlo Felice Trossi al Museo dell’Automobile. Tra le novità, anche letture poetiche, dialoghi sul femminismo, sulla Cina contemporanea, sulla mitologia, sulla filosofia e sulla spiritualità cristiana e orientale.
Infine, non mancheranno momenti più informali, con incontri in bistrot, piolas e spazi alternativi, come quelli dedicati alla poesia come terapia, alla danza, ai miti americani, all’indipendenza emotiva dai genitori o ai racconti resistenti in periferia.
Questo grande progetto culturale è possibile grazie al lavoro congiunto di biblioteche, librerie, associazioni culturali e istituzioni locali. Il Salone Off 2024 si conferma così un’occasione unica per vivere la letteratura in modo diffuso, accessibile e coinvolgente.