Autrici e autori internazionali

Le autrici e gli autori italiani e stranieri animeranno in modo capillare le librerie, le strade, gli spazi di tutta la città e la regione, impegnati in dibattiti, incontri, riflessioni e presentazione dei propri lavori. Tra gli autori internazionali che arriveranno a Torino per il Salone del Libro: il maestro del legal thriller americano Scott Turow presenterà con Giorgio Ballario il suo ultimo romanzo, Presunto colpevole (Mondadori), alla Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, in collaborazione con Libreria Alicante. Un altro americano, il romanziere e libraio Michael Bible presenterà il suo ultimo romanzo Goodbye Hotel (Adelphi) sia alla Scuola Holden, in dialogo con Martino Gozzi, sia alla Libreria Trebisonda, in dialogo con Matteo Moca. Il divulgatore scientifico, scrittore e giornalista americano David Quammen arriverà a Rivoli, nella Sala del Consiglio, per parlare insieme ad Antonella Menzio del suo libro su Charles Darwin, L’evoluzionista riluttante. Il ritratto privato di Charles Darwin e la nascita della teoria dell’evoluzione, appena ripubblicato da Raffaello Cortina Editore. L’evento è organizzato in collaborazione anche con Ubik di Rivoli e sarà introdotto dal sindaco Alessandro Errigo. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori, nella sede di Novara la scrittrice islandese Gudrun Eva Minervudottir, autrice di Reykjavík, amore (Iperborea), sarà in dialogo con Carlo Lazzarelli . Il Gruppo di lettura della Libreria del Golem accoglierà Ali Millar, autrice di Ava Anna Ada (Sur), in dialogo con Mattia Insolia. Blandine Rinkel, vincitrice del Prix Meduse 2022, presenterà il suo Creare un lupo (Edizioni Clichy), in un evento a cura e presso l’Alliance Française Torino. Georgi Gospodinov, tra le voci più rilevanti in Bulgaria, sarà alla Libreria Pantaleon per presentare Il giardiniere e la morte (Voland) insieme a Giorgia Spadoni, che in questa stessa occasione racconterà il suo A Sofia con Georgi Gospodinov (Giulio Perrone Editore). Alla Libreria Trebisonda la giornalista, scrittrice e storyteller olandese Francien Regelink, racconterà la sua esperienza con l’Adhd a partire dal suo libro Strafare. La mia vita (irre)quieta con l’adhd (Le Plurali Editrice). All’Aquario Studios la scrittrice ceca Magdaléna Platzová racconterà invece, in dialogo con Donatella Sasso, La vita dopo Kafka (Voland), una biografia storica che mescola immaginazione e realtà per seguire le vicende della prima fidanzata di Franz Kafka, Felice Bauer. L’evento è realizzato in collaborazione anche con Polski Kot e Libreria Trebisonda. La cultura del Kirghizistan sarà protagonista di un incontro alla Galleria d’arte realizzato in collaborazione con Türksoy Foundation e Pastis Torino, insieme ad Arslan Koichiev, consigliere del presidente del Kirghizistan, riconosciuto esperto della storia del Kirghizistan, e autore di Chingiz Khan and Shaman, che tratta della storia dei manoscritti del primo Khan dell’Impero Mongolo. In occasione dell’incontro saranno esposte fotografie della mostra “Torino-Bishkek” di Sophia Lavrov.