Cos'è il Salone OFF

La ventunesima edizione del Salone Off si terrà dal 9 al 20 maggio 2025. Sarà una grande festa del libro, aperta a tutti e diffusa in tutta la città e oltre. Come sempre, il Salone Off porterà incontri con autori, letture, spettacoli, mostre, musica, cinema e tante altre attività in spazi diversi: dal centro alle periferie, dai musei alle scuole, dai parchi ai ristoranti.

Il cuore dell’iniziativa resta lo stesso: ascoltare il territorio, collaborare con associazioni e realtà culturali locali e portare la cultura ovunque, in modo gratuito e accessibile.

Quest’anno ci saranno 800 appuntamenti in circa 400 luoghi diversi, nelle 8 Circoscrizioni di Torino e in 35 Comuni della Città Metropolitana, come Moncalieri, Rivoli, Venaria Reale, Pinerolo e molti altri. Parteciperanno anche 10 Comuni con il progetto “Vite Colte”, 14 città del Piemonte tra cui Asti, Cuneo, Biella, Novara e, per la prima volta, anche Genova grazie al progetto Voltapagina, che porta libri e scrittori nelle carceri.

La presentazione ufficiale si è tenuta l’8 maggio 2025 al Museo Nazionale del Risorgimento. Hanno parlato le autorità culturali e i curatori del programma: Marco Pautasso e Paola Galletto.

Grande attenzione anche ai trasporti e all’accessibilità. Il Salone ha collaborato con GTT, Ferrovie dello Stato e altri enti per facilitare gli spostamenti con bus, metro e treni, offrendo anche 100 treni speciali per il Lingotto e 70 nuovi parcheggi riservati per le persone con disabilità.

Infine, grazie alla collaborazione con EPAT e ASCOM Torino, parteciperanno 170 ristoranti, di cui 51 resteranno aperti dopo le 22, per accogliere il pubblico e gli espositori anche dopo gli eventi.