I temi

I temi centrali di questa edizione del Salone del Libro si riflettono anche nel programma del Salone Off, con eventi che spaziano da riflessioni sociali e politiche a esplorazioni artistiche e culturali.

Genealogie femminili: Un tema importante è la riflessione sui femminismi, la disparità di genere, la violenza di genere e il ruolo delle donne nella società. L'autrice Victoire Tuaillon presenta il suo libro Il cuore scoperto. Per ri-fare l’amore con l’associazione "Vanvera", offrendo spunti per una riflessione su relazioni profonde ed egualitarie. Ci sono anche incontri con Ananda Devi, che parlerà di violenza e amore alla Biblioteca Alliance Française, e con Rachele Ferrario, che discuterà il ruolo di donne nell’arte al Torino Castello Reale Mutua. Al Centro Culturale e Sociale delle Donne LÁADAN, si terrà un incontro sul femminismo intersezionale e l’adozione internazionale verrà trattata nel progetto NarrAdozione.

Sguardi sul presente e sul passato: Un altro filone importante è l'analisi della società e della memoria storica. Alla Fondazione Giorgio Amendola, si discuteranno i primi 25 anni del nuovo millennio con Alessandra Sardoni e Paolo Pombeni. Al Polo del '900, sarà presentato il volume Visioni del rimosso, che esplora la rappresentazione del colonialismo italiano nel cinema. Alla Libreria Belgravia, ci sarà un incontro sulla Resistenza con la presentazione di La stessa cosa del sangue, e a Palazzo Cavour si parlerà dell'architetto Guido Laganà, con un incontro in occasione della presentazione del suo libro biografico.

Criminalità organizzata e giustizia: La criminalità organizzata sarà affrontata con lo spettacolo Falcone Boom Boom. Anatomia della Mafia di Walter Revello, che analizza le stragi mafiose in tono dissacrante.

Popolazioni indigene e memoria: L'incontro “Ma tu leggi? I Primi Americani tra fiction, storia e poesia” si concentrerà sul mondo delle popolazioni indigene, mentre al Centro di Tutti i Colori sarà possibile partecipare a un workshop sui Lenzuoli della Memoria, per ricostruire le storie delle persone scomparse nei conflitti.

Tecnologia e futuro: Un altro tema d'attualità è l'Intelligenza Artificiale. Ci saranno due incontri: uno alla Sabir, che esplorerà le parole d'amore nell'Intelligenza Artificiale, e uno al Mufant sulla traduzione e l’uso dell'IA.

Vita interiore e spiritualità: In un mondo in continuo movimento, è fondamentale fermarsi per riflettere sulla propria vita interiore. Adriana Rocco guiderà una seduta di meditazione ispirata al Maestro Zen Thich Nhat Hanh alle OGR. Inoltre, al Madama Spring Fest, si affronteranno temi di spiritualità e medicina naturale con incontri, presentazioni di libri e momenti di riflessione.

Questi temi, che spaziano dal sociale al politico, dall'arte alla spiritualità, mostrano un forte impegno nel riflettere sulla contemporaneità, con attenzione alla storia, alle disuguaglianze e alle nuove sfide tecnologiche.