Il cinema e le proiezioni

Quest'anno, il cinema è protagonista con tanti eventi e incontri dedicati a questo mondo. Al Museo del Cinema, Liliana Cavani parlerà del suo libro Simone Weil. Lettere dall’interno e del progetto di un film su Simone Weil. In seguito, verrà proiettato il suo film Milarepa (1974). Il museo ospiterà anche tre serate speciali con il programma live Hollywood Party Rai Radio3, condotto da Steve Della Casa e David Grieco, con ospiti come Elisabetta Sgarbi, Massimiliano Fuksas e Willie Peyote.

Al Cinema Romano, si terrà un incontro sul documentario The Wonder, un film sul valore della parola e dell’ispirazione, con la partecipazione delle protagoniste Roberta Dapunt e Claudia Fabris. Al Cinema Agnelli, ci sarà un tributo a Pino Daniele con il docufilm Nero a metà di Marco Spagnoli, e per la rassegna Parole&Cinema, saranno proiettati Sono ancora qui di Walter Salles e Le assaggiatrici di Silvio Soldini, tratto dal romanzo di Rosella Postorino.

Il Cinema Centrale presenterà un omaggio alla Sardegna con tre film dedicati a autori sardi: Claudio Lussi, Sebastiano Satta e Sergio Atzeni. Inoltre, Piemonte Movie organizza il Tour Cesare Pavese, con proiezioni in città come Asti, Alba e Cuneo, dedicato allo scrittore, con i film Il mestiere di vivere di Giovanna Gagliardo e Le amiche di Michelangelo Antonioni.

Al Cinema Agnelli, il regista Alberto Ruffino parlerà del suo film Bologna, proiettato come video installazione. Al Polo artistico e culturale Le Rosine, si proietterà il cult di Mario Monicelli Speriamo che sia femmina, seguito da un dibattito con esperti. Infine, per chi ama sia il cinema che la cucina, ci sarà un evento speciale alla Centrale Lavazza, Chefilm, con uno show cooking e una cena ispirata a sequenze cinematografiche.