Il grande valore del Salone Off sta nel creare un palinsesto multidisciplinare di appuntamenti che spaziano in diverse forme espressive dell’arte e della cultura, come performance, spettacoli, concerti e reading, che animeranno le città e i comuni della Regione, portando l'arte al di fuori della pagina scritta. È un’opportunità per vivere la cultura nei teatri, nei cinema e negli spazi dedicati alle arti performative delle città e dei comuni vicini.
Al Teatro Colosseo, Ascanio Celestini e l’inviato di Repubblica a Gaza Fabio Tonacci porteranno lo spettacolo L’aria esausta. Cronache sopra e sotto Gaza, realizzato in collaborazione con Repubblica e basato sulle cronache del giornalista. La giornalista e scrittrice Concita De Gregorio metterà in scena il racconto intimo In mezzo a un milione di rane e farfalle, accompagnata dalla cantautrice Erica Mou e dalle illustrazioni di Beatrice Allemagna. Il curatore della sezione Cinema, Francesco Piccolo, chiuderà il programma del Salone Internazionale del Libro 2025 con uno spettacolo ispirato al Gattopardo.
Il Torino Fringe Festival, il festival del teatro off e delle arti performative, sarà un altro protagonista. Dopo l’evento di apertura a Le Roi Music Hall e la chiacchierata di Arturo Brachetti con Matthias Martelli sul varietà, tra vita, palcoscenico e storie di spettacolo, dal 20 maggio partirà la programmazione vera e propria del Festival. Per i più piccoli, al Teatro Ragazzi andrà in scena Sulla vita sfortunata dei vermi, diretto da Emiliano Bronzino e tratto dall’omonimo libro di Noemi Viola, che terrà una lezione a un pubblico di bambini e bambine.
Gli studenti della Scuola di Circo FLIC porteranno nello Spazio FLIC lo spettacolo TOUT BLUE, un viaggio poetico in un mondo sospeso tra sogno e realtà, dove il blu non è solo un colore, ma un sentimento, una vibrazione, una promessa, con la regia di Francesco Sgrò. Il Teatro San Massimo ospiterà il reading Romanisches Café Berlin 1916-1933, dedicato al leggendario locale di Berlino che negli anni ’20 e ’30 era ritrovo di scrittori, pittori, attori, registi, giornalisti e critici dell’epoca, a cura di Gutenberg, progetto della Compagnia della Parola Onlus, in collaborazione con la Compagnia della Pleiade.
Nel 75esimo anniversario dell’Europa, ci sarà anche un reading di brani tratti dal Manifesto di Ventotene, a cura dell’Associazione Arcobaleno APS, presso la sede dell’associazione. Al Castello di Lucento andranno in scena due spettacoli: I confinati, a 50 anni dalla scomparsa di Carlo Levi, con la produzione di Linguadoc in collaborazione con Aief, e Affabulazione e altre storie a 50 anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, entrambi a cura di Giulio Graglia.
A Cecchi Point - Casa del quartiere Aurora e Porta Palazzo andrà in scena Pillole di Carver, a cura di Giada Frandina e Giovanni Castaldi, con il coordinamento registico di Claudio Orlandini: quattro racconti tratti dall’opera di Raymond Carver sulla dipendenza e il disturbo ossessivo. La Palazzina di Caccia di Stupinigi aprirà le sue porte per una serata esclusiva a cura di Club Silencio, con un sottofondo musicale curato dal collettivo torinese Outcast, un secondo punto musicale con il Trio Camelia, e una vasta scelta enogastronomica.
E ancora, una programmazione di spettacoli curati da Assemblea Teatro vedrà interventi dell’autore Renzo Sicco. Dalla serie U-Boat, Cronache dall’Atlantico (Voglino Editrice), in replica alla Biblioteca Alessandro Passerin D’Entrèves, a Cascina Roccafranca, all’Associazione Marinai d’Italia e all’Hiroshima Mon Amour. Ci sarà anche la presentazione del libro La rivoluzione nel metro quadrato di Giovanni Salomone alla Libreria Belgravia, il ricordo di Sépulveda nell’Azienda Ospedaliera San Luigi per il progetto Pagine in Corsia, e la lettura teatralizzata de Il Cavaliere inesistente di Italo Calvino all’Auditorium Franca Rame, in collaborazione con la Città di Rivalta di Torino.
Due spettacoli saranno dedicati a un altro torinese, Primo Levi. Alla Cecchi Point - Casa del Quartiere Aurora e Porta Palazzo, andrà in scena un adattamento teatrale de Il sistema periodico, con la APS Via le Sedie che darà vita al racconto degli elementi della tavola periodica. Al Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, andrà in scena Vanadio, a cura di Fiorenza Audenino e dell’Associazione culturale TEATRO e SCIENZA, partendo dalla dolorosa corrispondenza di Levi con un chimico tedesco di Auschwitz.
In via Artom, nel quartiere Mirafiori, andranno in scena due spettacoli di Teatro Azione: Negli occhi del Nonno, uno spettacolo di circo-teatro con recitazione, corda aerea, acrobatica e giocoleria, scritto e interpretato da Diego Lama, e PortAPPorta, un salotto televisivo surreale che riunisce figure immortali di Dante e Alessandro La Noce.
L’intersezione tra musica e poesia è al centro di IOdrama, una performance poetico-musicale al Café Des Arts, tratto dalla raccolta omonima pubblicata da Ensemble Edizioni nel 2024, con la voce di Valerio Vigliaturo e la musica di Giovanni Aquino, Mario Benassai e Michelangelo Tommaso. L’Off Topic ospiterà la finale della stagione di Atti Impuri Poetry Slam, in collaborazione con Metronimie Festival e Associazione Amalgama, con sei poetÉ™ che si sfideranno in una performance in cui sarà il pubblico a decretare il vincitore.
Il Cap 10100 ospiterà il reading letterario con accompagnamento musicale Un paese ci vuole, un viaggio nell’Italia UNESCO raccontata dai grandi della letteratura, a cura di EDT. Alle Officine Caos, Enrico Pandiani e Maurizio Blini animano l’evento Noir Hotel, un reading con autori che si trasforma in una caccia al colpevole, dove il pubblico veste i panni dell’investigatore. Il Café Muller ospiterà il Reading delle opere vincitrici della XXIV edizione del Premio InediTo - Colline di Torino 2025.
Alla Libreria Mondadori MABookstore si terrà il laboratorio pratico di calligrafia La riscoperta di scrivere a mano, accompagnato da una mostra calligrafica, a cura dell’associazione Dal segno alla scrittura di Torino.