Per bambini e bambine, ragazze e ragazzi

Tutti gli appuntamenti dedicati ai giovani lettori

Gli appuntamenti dedicati ai giovani lettori animeranno librerie e luoghi della città con letture, laboratori, incontri sorprendenti e dialoghi coi ragazzi.

In vista delle vacanze estive, la Libreria dei Ragazzi di Torino incontrerà gli alunni della scuola primaria del Convitto Nazionale Umberto I primo per un coinvolgente laboratorio di lettura: “Le parole leggere che ci accompagneranno durante l’estate”, per presentare le più belle novità editoriali pensate per l’estate per i bambini e le bambine. Anche Giardini Sambuy si terrà un laboratorio didattico dedicato al tema del Salone del Libro 2025: “Le parole leggere dei bambini”, in collaborazione con Noau Officina Culturale. In occasione di ABC Fest!Against Bullyng and Cyberbullying, la scrittrice Espérance Hakuzwimana incontrerà gli studenti e le studentesse della scuola Bernardo Porta per parlare di bullismo e cyber bullismo, a partire dal suo libro Tra i bianchi di scuola (Einaudi). L’intervento, moderato da Franca Cassine sarà trasmesso in diretta web radio.

Con quali occhi i bambini guardano la guerra? Al Sant’Egidio Lab sarà possibile visitare una mostra di materiali prodotti dai bambini nelle Scuole della Pace della Comunità di Sant’Egidio in tutto il mondo, in cui esprimono la loro visione del domani. “Facciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerra” è un evento a cura di Comunità di Sant’Egidio Piemonte ODV, in collaborazione con Scholé 2024 editrice Morcelliana. I ragazzi sono protagonisti anche di “Book rebels (vietato agli adulti)”, un gruppo di lettura per i ragazzi e le ragazze di 11 e 12 anni a cura di Francesca Mezzomo, educatrice di lettura. Un posto sicuro, libero da giudizi in cui ciascuno potrà esprimere la propria opinione, fare amicizia, parlare di libri e di tutto ciò che più gli sta a cuore. Francesco Morgando, che scrive per bambini e bambini e coordina Book Pride – Fiera nazionale dell’editoria Indipendente, terrà un laboratorio per bambini a partire dal suo libro A volte arriva il buio (Feltrinelli): un albo per superare la paura del buio grazie alla fiducia e alla meraviglia.

Nei giorni del Salone Off ci sarà un appuntamento, ma il gruppo si riunisce tutti i mesi alla Libreria dei Ragazzi. Sempre alla Libreria dei Ragazzi, per i bambini più piccoli, da 5 a 10 anni, si potrà partecipare a “La vera primavera”, un laboratorio 4 stagioni a cura di Lorenzo Molino, autore de La neve perfetta (Il Battello a Vapore). Un altro incontro, dedicato alle scuole primarie, sarà guidato da Valeria De Cubellis, scrittrice e organizzatrice di laboratori di narrazione dedicati ai giovanissimi. Racconterà agli studenti, negli spazi dell’IC Pacchiotti-Revel, il suo libro Libere per Costituzione. Le 21 donne che hanno fatto l’Italia e proporrà proporrà agli studenti una riflessione su quanto siano state importanti le figure femminili nell’elaborazione della Costituzione. L’evento è a cura di E.N.D.A.S. Piemonte. Francesca d’Orsi terrà il laboratorio “Oltre la Finestra: Viaggio nel mio mondo!”, per stimolare l’immaginazione dei bambini attraverso il concetto di finestra. Per bambini e bambine dai 6 ai 13 anni a Cecchi Point - Casa del quartiere Aurora e Porta Palazzo. Tanti gli eventi in biblioteche e in librerie. Alla Biblioteca Shahrazad una storia di Gianni Rodari sarà lo spunto per parlare di ecologia ai più piccoli, nel laboratorio “Libri e sostenibilità”, a cura di Manzoni People in collaborazione con Il Margine. Alla Libreria Bufò Maria Polita offrirà una guida per orientarsi nella lettura a partire dal suo 101 libri da leggere prima dei sette anni (Solferino). Alla Libreria Mille OOLP Vernante Pallotti e Daniele Zen parleranno dell’incontro incredibile tra un’umana e una pitonessa che diventano amiche, a partire dal loro  Scilla zanne di serpente, un evento in collaborazione con in collaborazione con Piemme Editore, Il battello a vapore. A Le Altalene Libri & Caffè due eventi: l’autore belga Stefan Boonen e l’illustratore Federico Appel porteranno una lettura teatrale del loro libro E se fossi una tigre? (Sinnos Editrice). Seguirà un laboratorio per disegnare tanti animali e trasformazioni incredibili, sconfiggendo insicurezze e paure attraverso l’immaginazione. Per bambinə dai 4 anni. In un altro appuntamento, le libraie in collaborazione con Bianca Balocco organizzeranno un workshop di Lanaterapia, dedicato alle mamme con bambinə dai 3 anni. Alla Libreria Nisa Nicola Chiara parlerà del suo libro Mya e il sottomarino (Giunti), una storia di avventura e amicizia per ragazzi e ragazze dai nove anni. Alla Libreria Nica Viviana Pinto, autrice di Hai detto robot? Guida per giovani robo-nerd (Becco Giallo) terrà un incontro sull’intelligenza artificiale e la robotica per bambini dai 10 anni.

Nello Spazio Incantalibri de La Rocca Incantata, nella Cascina Roccafranca i più piccoli (2-6 anni) potranno partecipare all’incontro di lettura “Il mondo Incantato dei Libri”, a cura della Cooperativa Sociale Educazione Progetto. Per gli amanti delle invenzioni al Circolo del Design si terrà l’incontro “Le macchine del maestro Paoliini”, un viaggio emozionante guidato da suo nipote Francesco Bombardi, nella storia di Paolo Paolini, artigiano per necessità e maestro per vocazione, che trasformò sogni e sacrifici in una visione rivoluzionaria della scuola. Attraverso macchine, quaderni e giochi creati con i suoi alunni, Paolini ha lasciato un’eredità unica. Chi è appassionato di mitologia potrà partecipare a “Un viaggio nelle emozioni attraverso i miti”, a cura di Michela Gazzerro e Daniela Festa di Spazio Chroma, al Container Concept Store. Le animatrici accompagneranno bambini e ragazzi in un percorso creativo-esperienziale in cui i partecipanti daranno forma espressiva ai sentimenti dei personaggi mitologici, perché i miti non solo solo storie avvincenti, ma anche uno specchio delle emozioni umane. Dal soprannaturale al surreale. Al MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia sarà possibile visitare la mostra “Infanzia magica. Echi del surrealismo nei libri per l’infanzia italiani”, un percorso bibliografico alla ricerca delle tracce del surrealismo nei libri per l’infanzia del primo Novecento. È evento in occasione del convegno internazionale sul surrealismo organizzato dall’Accademia Albertina. La mostra è a cura di Pompeo Vagliani e Fondazione Tancredi di Barolo.

Nel giardino di Le Rosine, Polo Culturale Artistico Danilo Bertazzi, autore e conduttore televisivo, celebre per il ruolo di Tonio Cartonio nella Melevisione su Rai Tre, racconterà il suo progetto di fiabe per bambine e bambini, di cui presenta il primo volume “Pietro e il mostro delle Fiabe Perdute” (RKH Studio), in dialogo con la “Super Maestra” Carla D’Amario. Durante la settimana di apertura straordinaria dei Musei scolastici gli studenti di molte scuole primarie e secondarie di primo grado Muratori, Lessona, Rayneri, Meucci, Perotti, Gemelli, saranno protagonisti dell’iniziativa “Abitare il pianeta”, e accompagneranno il pubblico in visite guidate al Museo del Cinema, al Museo della Resistenza e INTEGRARE. Altri due incontri dedicati alle famiglie. “Giochiamo con le parole in scatola”. Uno alla Casa nel Parco, un incontro di lettura teatralizzata e laboratorio ludico per bambinə dai 6 ai 10 anni e famiglie, a cura della Cooperativa Sociale L’arcobaleno, a partire dai volumi della collana Scatoline curata da Vera Gheno (effequ editore). Un altro appuntamento alla Biblioteca civica centrale esplorerà il rapporto tra nonni, nipoti e genitori nel presente, a partire dal libro a cura della sociologa Carla Costanzi e dalla psicologa e psicoterapeuta Anna Maria Frigerio, Nonni, nipoti e genitori nel XXI secolo. Una relazione da reinventare (Erickson). Alla Libreria La Gang del Pensiero Arianna Papini leggerà ai bambini e alle bambine dai 4 anni il suo albo Coso (uovonero), racconterà di come i “cosi” fanno parte della vita interiore di tantissimi bambini e poi si disegnerà tutti insieme. Alla Libreria Diorama Kids, in collaborazione con Casa Editrice Totem, Massimiliano Feroldi terrà una lettura animata ai bambini dai tre anni dei suoi libri  Oh! Un sasso e Oh! Una piuma.