Un Salone Off da gustare

Gli appuntamenti gastronomici del Salone Off

Leggere e sedersi a tavola hanno in comune molto, soprattutto il gesto e il piacere della condivisione. Per questo il Salone Off offre anche molti appuntamenti gastronomici, golosi per i contenuti dei piatti e delle parole nei libri, in ristoranti, bistrot e caffè.

Si può partecipare per esempio al ciclo Letture…da gustare”, cene letterarie organizzate in diverse case del quartiere di Torino e ispirate ad anniversari letterari, ideato e curato da Federica De Luca, giornalista di turismo e autrice di numerose guide. Nel 2025 il format celebra gli anniversari di Eduardo De Filippo alla Casa del quartiere di Barriera di Milano – Bagni pubblici di via Agliè, di Andrea Camilleri alla Locanda del Parco, e onora i Paesi Bassi con un omaggio a Christian Andersen nel 150esimo anniversario dalla sua morte, al Bar Bello, al 3° piano di Green Pea, con “La Merenda delle fiabe: tra cibo e fantasia”, un evento speciale dedicato ai più piccoli. Al ristorante Smith’s British un altro evento a tema letterario: “La cucina della corona. Viaggio nella cucina reale britannica. Dalla regina Vittoria ad oggi”: una serata di aneddoti sulla cucina di casa reale raccontati dal doppiatore e speaker Mirco Archetti durante una cena che riproporrà le pietanze più popolari nel Regno Unito. Non solo cene, ma numerose iniziative in caffè, bar e bistrot. Perché la cultura è anche la cultura del bere, o abbinare un buon libro a un buon drink.

A Barriera di Milano si potrà partecipare a un tour del quartiere sulle tracce del Vermouth: un itinerario, degustazione e presentazione del libro Il Vermouth di Torino di e con Fulvio Piccinino. L’evento è a cura di Piemondo, in collaborazione con Saperebere. La Biblioteca del Polo del ’900 ospiterà invece un Aperitivo filosofico insieme al Collettivo Rifrazioni. Al Salone Imbesi della Circoscrizione 3 tutti gli autori che hanno partecipato XVII Edizione dei Caffè Letterari saranno chiamati a proporre le loro poesie pubblicate nei Quadernetti dei Caffè Letterari. L’evento a cura di Doriana De Vecchi & Bruno Giovetti e da La Bancarella dei Libri dei Caffè Letterari ha il titolo: “I Sentimenti – Festa - Spettacolo dei Caffè Letterari”. Inoltre il programma “Un caffè tra noi leggero” animerà con reading e incontri i Caffè storici di Torino e del Piemonte. Infine Green Pea, tra gli altri, due eventi curati da ToBe events: per il programma delle “Notti”, serate di degustazione dove i migliori produttori del territorio presentano i loro vini d’eccellenza, si terrà “La notte del Rosé”, uno Show cooking con degustazione di grandi vini rosé. Un altro appuntamento, un’intera giornata, “Lievitato”, per chi ama il pane e i lievitati, è dedicata a scoprire il mondo della panificazione con i migliori master Baker, artigiani e produttori in città. Sempre da Eataly, nella Sala Punt&Mes si terrà un incontro dedicato ai Manga e alla cultura del bere giapponese, realizzato in collaborazione con Foodmetti e Nakama e insieme a Jacopo Costa Buranelli, editor di J-POP MANGA, e Chicca Vancini, sakè sommelier.

Al Ristorante l’Angelo lo chef Enrico Rao incontra il giornalista, compositore e storico membro dei Mau Mau Luca Morino per l’evento “DeWest: sulle rotte della mia Moleskine”: un viaggio tra parole e sapori con un menù ispirato alle rotte di Luca Morino. Infine ci si muoverà alla scoperta del territorio più profondo della regione grazie all’iniziativa Vini da leggere. Al ristorante con Cesare Pavese, in ristoranti della regione selezionati da Vite Colte di Barolo. Nelle serate in abbinamento ai vini intitolati alle opere di Cesare Pavese, ordinando una bottiglia letteraria di Vite Colte si riceverà in omaggio un libro su Cesare Pavese.