Dal Salone

La realtà vincitrici della selezione Premio Ernesto Ferrero-Fondazione CRT

La lettura che diventa comunità

Nella cornice di Book Pride, la IX Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente, sono presentate oggi 3 ottobre alle 17 in Sala Storia della Patria a Palazzo Ducale le 28 organizzazioni che per quest’anno si sono guadagnate la prestigiosa selezione del Premio Ernesto Ferrero – Fondazione CRT.

L’iniziativa, nata nel 2025 in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie di opere pubblicate dai 3 editori insigniti del riconoscimento alle biblioteche, associazioni, scuole e organizzazioni culturali più virtuose nelle attività di promozione della lettura.

Le realtà selezionate

​​​​​​

Tra le 75 candidature di scuole primarie e secondarie, gruppi informali, associazioni e gruppi di lettura arrivate da tutta Italia sono stati selezionati:

- Biblioteca scolastica Baobab Scuola secondaria di primo grado V. Antonelli IC3 di Chieti (CH)

- Biblioteca Libutti di Cancellara (PZ)

- Liceo Classico Diodato Borrelli di Santa Severina (KR)

- Biblioteca Comunale di Ceppaloni (BN)

- Gruppo di lettura dedicato agli adulti della Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino (AV)

- Istituto comprensivo Gandhi di San Nicolò di Rottofreno (PC)

- La Ronda della Solidarietà, Roma (RM)

- Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale, Roma (RM)

- Scuola Primaria Leoncini di Campo Ligure (GE)

- Biblioteca Guerrazzi di Genova (GE)

- Arciragazzi Tigullio aps di Sestri Levante (GE)

- Unità Operativa Semplice Dipartimentale Disturbo Autistico nel Ciclo della Vita di ASST Valle Olona di Busto Arsizio (VA)

- Lib(e)riamoci, Torino (TO)

- Fondazione Luce per la Vita onlus, Rivoli (TO)

- Gruppo di Lettura "LeggiAmo | Letture condivise a KM0" a cura di Luisella Nuovo a Torino (TO)

- Biblioteca Paola Garelli, Tetti Francesi a Rivalta di Torino (TO)

- Oratorio Salesiano Michele Rua di Torino (TO)

- Istituto Comprensivo Costantino Nigra di Torino (TO)

- Associazione Circolarte APS - Pagina37 di Torino (TO)

- Biblioteca civica G. Arpino, di Nichelino (TO)

- Biblioteca Scolastica Marco Polo di Bari (BA)

- Salone di lettura per anziani, giovani e bambini, Associazione Auser Luras (SS)

- ArgoCircolo Letterario, Iglesias (SU)

- Associazione Culturale 38° parallelo di Marsala (TP)

- Università Popolare di Pantelleria UNIPANT, Pantelleria (TP)

- Libera Università della terza età - LUTE SPADAFORA (ME)

- Biblioteca Arci Torrenieri (SI)

- Associazione Culturale Comitato CREA.TI.VA, Albignasego (PD)

Il progetto

 

Il Premio Ernesto Ferrero – Fondazione CRT nasce nel 2025 per valorizzare le scelte editoriali più innovative tra quelle presentate ogni anno al Salone Internazionale del Libro di Torino. Scelte spesso coraggiose, che sanno avvicinare lettrici e lettori e riempiono dei vuoti nel panorama letterario.

L’editoria è l’anima dell’industria culturale e del Salone stesso, e per questo il Salone Internazionale del Libro di Torino e la Fondazione CRT – da sempre al suo fianco nella promozione della lettura – hanno deciso di istituire un riconoscimento annuale da assegnare a tre progetti strettamente legati all’editoria libraria.

Il Premio ha una forte valenza sociale: circa 1200 copie di libri pubblicati dagli editori premiati - i tre editori vincitori della prima edizione sono TamuSabìr Editore e Edizioni Henry Beyle - saranno distribuite a 20 realtà italiane impegnate nella promozione della lettura.