Un progetto formativo per docenti con sperimentazione in classe
La direzione scientifica del corso è affidata a Simone Giusti e Giusi Marchetta.
Incontri di formazione a cura del Salone del Libro con il Cepell - Centro per il libro e la lettura.
Un progetto formativo per docenti con sperimentazione in classe
La direzione scientifica del corso è affidata a Simone Giusti e Giusi Marchetta.
Il progetto intende mostrare come la lettura possa davvero cambiare la vita, facendosi azione. Le storie che leggiamo possono accrescere la nostra capacità di comprendere, abbracciare e riconfigurare la nostra identità, possono aiutarci a individuare i nostri obiettivi e le risorse utili per realizzarli, possono spingerci a desiderare e costruire nuove forme di cittadinanza e di partecipazione.
La lettura ci guida non solo alla scoperta dello spazio che abitiamo ma ci educa anche alla possibilità di cambiarlo, prendendosi carico e cura di un aspetto problematico o ancora irrisolto della propria esperienza o del proprio contesto attraverso piccole e grandi iniziative realizzate con i docenti e il proprio gruppo classe.
Il percorso formativo è articolato in tre fasi.
5Lezioni On-line
Lavoro in classe
1Incontro al Salone
Il percorso formativo è articolato in 5 incontri di due ore e mette al centro la lettura come strumento di trasformazione personale e sociale.
Nel corso degli incontri i coordinatori, in dialogo con esperti ed esperte, offriranno ai/alle docenti spunti di lavoro da portare in classe a partire da letture che permettono lo sviluppo di esperienze formative e sociali utili a rileggere la propria storia e a progettare il proprio futuro.
La lettura sarà quindi presentata come chiave per costruire (o ricostruire) il proprio rapporto con l’altro/a nel rispetto delle differenze, in opposizione a stereotipi e discriminazioni. Una parte del percorso sarà poi dedicata al potere trasformativo delle storie in relazione alla realtà che ci circonda: dalla scoperta della bellezza naturale dei luoghi in cui viviamo fino alla possibilità di agire in contesti difficili per costruire bellezza attraverso letture che stimolino creatività, speranza e immaginazione. A concludere le lezioni un incontro incentrato sulla valorizzazione di una cittadinanza consapevole che si estende alla cura del pianeta e degli esseri umani che lo abitano: una cura che può cominciare dai banchi di scuola e diventare un modo di leggere per agire nel mondo.
Alla fine di ogni incontro saranno consegnati alcuni kit didattici per la didattica orientativa con approccio narrativo. Ogni kit sarà accompagnato da alcuni brani da leggere ad alta voce in classe e da una bibliografia di saggi e opere narrative inerenti al percorso e ai temi trattati.
Le attività di formazione e di sperimentazione possono essere incluse tra le azioni di orientamento formativo previste dalle Linee guida per l’orientamento.
con Giusi Marchetta e Simone Giusti, responsabili del corso, e Enrico Galiano, insegnante e scrittore di narrativa YA.
Saluti Istituzionali: Annalena Benini, direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino, e Giuseppe Iannaccone, Presidente del Cepell - Centro per il libro e la lettura.
con Chiara Faggiolani, docente universitaria e scrittrice e Roberto Carnero, docente universitario e scrittore.
con Carolina Capria, autrice per la tv e scrittrice di saggi e libri per ragazzi, e Iacopo Melio, scrittore, giornalista e attivista.
con Caterina Guagni, filologa e scrittrice e Sergio Olivotti, Grafico, illustratore ed autore di libri ed albi per l’infanzia.
con Elisa Palazzi, climatologa e professoressa associata al Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino e Nogaye Ndiaye, laureata in giurisprudenza, attivista femminista e antirazzista.
Al termine di ogni incontro è possibile ottenere un attestato di partecipazione e al termine dei 5 incontri sarà possibile scaricare un attestato di formazione per un totale di 10 ore.
Le/i docenti in servizio che si iscrivono al corso si assumono l’impegno formale – attraverso la sottoscrizione di un patto formativo sulla partecipazione – a realizzare in una delle loro classi uno dei kit didattici proposti e a condividere i risultati raggiunti con l’organizzazione del corso, che offrirà un servizio di supporto e di affiancamento.
Al termine degli incontri infatti i docenti avranno una breve finestra di tempo per indicare una preferenza sulla sperimentazione da effettuare in classe nei mesi di febbraio, marzo e aprile seguendo le indicazioni date dagli esperti. Durante questa fase i curatori del progetto forniranno ai docenti degli strumenti di monitoraggio delle attività (diari settimanali) e al termine della sperimentazione raccoglieranno i prodotti e i risultati del lavoro svolto nelle classi.
Il percorso si concluderà con un evento pubblico al Salone Internazionale del Libro di Torino, durante il quale le classi partecipanti – o una loro rappresentanza – potranno raccontare le esperienze vissute e confrontarsi con gli altri gruppi coinvolti, oltre che con gli esperti e le esperte che hanno guidato la sperimentazione.
Questo momento di restituzione sarà un’occasione concreta per dare spazio alle voci di docenti e studenti, per condividere i materiali realizzati in classe e riflettere insieme sui risultati raggiunti.
L’incontro sarà strutturato come un momento di dialogo aperto e attivo, in cui il lavoro delle scuole verrà valorizzato e messo in relazione con le pratiche e i temi trattati nel corso.
N.B. La partecipazione a questo progetto, non comporta l’ingresso gratuito per le classi al Salone del Libro.
In collaborazione con Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche Moderne CRBS - Coordinamento Nazionale Reti Biblioteche Scolastiche