Dal Salone

Portici di Carta

4 - 5 ottobre 2025, Torino

Torino ha appena festeggiato il 18° compleanno di Portici di Carta, l'evento che da quasi due decenni trasforma il centro città in una grande libreria a cielo aperto. Sabato 4 e domenica 5 ottobre, un percorso di due chilometri, da piazza Vittorio Veneto a via Pietro Micca, con un breve tratto in via Roma è stato animato da migliaia di libri, incontri con autrici e autori, dialoghi e laboratori.

A Portici di Carta sono stati presenti 177 espositori in totale (tra cui 55 librerie, 56 case editrici e 66 espositori de "Il libro ritrovato") .

Tra i nomi di spicco che si sono alternati nel weekend sono stati presenti, tra gli altri, Viola Ardone, Matteo Saudino (@barbasophia), Agnese Pini,  Annalena Benini, Marcello Fois e Piergiorgio Pulixi. 

Editore ospite dell'edizione è stato BAO Publishing, che ha portato a Portici di Carta autori come Zerocalcare e Maicol & Mirco e ha proposto il live painting “Vetrine disegnate” in una libreria cittadina. 

Tra i tanti appuntamenti, anche uno speciale tributo a Sergio Atzeni, autore cui la manifestazione è stata dedicata quest'anno in occasione del trentesimo dalla sua scomparsa.

Approfondimenti, progetti speciali e convegni

 

A Portici di Carta oltre a migliaia di libri, sono stati tanti gli incontri e i dibattiti per esplorare il futuro della lettura. Domenica 5 ottobre, la tavola rotonda Librerie in movimento ha riunito librai e assessori come Rosanna Purchia e Paola Romano per discutere del ruolo cruciale delle librerie come centri culturali, in un mercato del libro pieno di sfide. Sabato 4 ottobre, l'Independent Book Tour ha fatto tappa a Torino per celebrare l'editoria indipendente piemontese con Add editore, Golem Edizioni e Il Leone Verde.

Sempre domenica 5, si sono festeggiati i 20 anni del concorso letterario Lingua Madre con l'incontro Sguardi: tra estraneità e riconoscimento, dove le autrici vincitrici Sayaka Miyamoto, Loranda Domi e Marta Valls hanno condiviso le loro storie. E sabato 4 è stato presentato Il Mese della Poesia, il progetto di TorinoReteLibri Piemonte per riscoprire il potere della parola come strumento di identità e creatività.

Altre iniziative

 

In Piazza Castello sono stati collocati i due Bibliobus, le biblioteche itineranti della Città di Torino che hanno attività e servizi di lettura per tutte le età.

  • Il Bibliobus 1, con i suoi circa 6.000 titoli, è stato allestito con la Biblioteca della Legalità (BILL) e ha partecipato al programma del Festival delle Legalità, proponendo una selezione di testi per rafforzare la cultura della legalità tra i giovani.
  • Il Bibliobus 2 è stato dedicato al tema dell'intercultura, con una scelta di titoli legata al progetto "Leggere il Mondo. Un viaggio letterario interculturale".

 

Entrambi i Bibliobus, con la loro grafica curata dallo IED Torino, hanno creato uno spazio di incontro tra lettura, cittadinanza attiva e dialogo culturale. Un terzo Bibliobus, pensato per bambini e famiglie, sarà presto operativo nei parchi e nelle piazze.

Per il terzo anno, Portici di Carta ha ospitato anche il progetto "Leggere il Mondo", a cura del Centro Interculturale della Città di Torino. In Piazza Castello, si sono tenuti gli incontri con autori di diverse nazionalità per discutere di diritti, migrazioni, questioni di genere e colonialismo. Tra gli ospiti ci sono stati presenti scrittori e attivisti come Sueni De Biasi, Kossi Komla-Ebri, Karim Metref e Sonny Olumati.

Sono stati presenti anche i Portici della Legalità: in collaborazione con le Giornate della Legalità, uno spazio in Piazza Castello dedicato alla discussione su legge e vita comune. Si potrà partecipare a panel tematici come:

  • I soldi danno la felicità (con Ugo Biggeri e Nadia Lambiase)
  • Sicurezza vuol dire repressione (con Alessandra Algostino e Laura Martinelli)
  • L'amore in gabbia e Le appassionate (con Donatella Di Stasio e Simonetta Fiori)
  • Magistrate finalmente e Il silenzio è una stella (con Eliana Di Caro e Sabrina Pisu)
  • Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida (con Carlo Greppi e Tommaso Greco)

 

Presso i Giardini Sambuy, il gazebo di Giardino Forbito ETS e il mercato Googreen sono state proposte attività legate alla sostenibilità. Domenica 5 ottobre, scrittori come Sebastiano Mondadori, Enrico Remmert e Luca Ragagnin hanno recensito vini e territori del Piemonte.

L'associazione Compagne di banco è stata presente per un progetto di condivisione, "Le parole tra noi da salvare". Il pubblico ha avuto la possibilità di lasciare una parola scritta nelle apposite cassette. Sabato 4 ottobre alle 17:30, una lettura silenziosa nella galleria Tamagno, davanti al Teatro Regio, è stata dedicata alle opere di Sergio Atzeni. La partecipazione è libera e gratuita.

Il Gruppo Iren ha riproposto il suo progetto partecipativo "Parole che vorrei". In Piazza Castello, una serie di pannelli ha raccolto le idee dei cittadini per il futuro di Torino, contribuendo a un racconto collettivo sulla città che si desidera.

Sabato 4 e domenica 5 ottobre, il Museo Accorsi-Ometto ha ospitato laboratori per bambini, che hanno potuto scoprire l'archivio fotografico e creare una cornice per una loro "memoria di carta". 

I partner

 

Portici di Carta, giunto alla diciottesima edizione, è un progetto di Città di Torino e Salone Internazionale del Libro di Torino, realizzato da Associazione Torino, la Città del Libro, Fondazione Circolo dei lettori e Fondazione per la Cultura Torino, con il sostegno di Regione Piemonte agli editori piemontesi, il contributo di Fondazione Crt e Camera di commercio di Torino, la partecipazione dei librai e delle libraie torinesi coordinati da Rocco Pinto, la collaborazione di Biblioteche civiche torinesi, Centro Interculturale della Città di Torino, Laboratori di lettura dei servizi educativi della Città di Torino, TorinoReteLibri Piemonte, ALI Associazione Librai Italiani, SIL Sindacato Librai e Cartolibrai, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Giardino Forbito, Nati per leggere, Concorso letterario nazionale Lingua Madre, Giornate della Legalità, Torino Cambia le Biblioteche, Università degli Studi di Torino, Teatro Regio, Fondazione Torino Musei, Palazzo Madama, Fondazione Accorsi – Ometto.

Main partner: Intesa Sanpaolo con Gallerie d’Italia, Esselunga.

Partner: Gruppo Iren.