SalTo Pro
Un’idea innovativa di confronto, acquisizione e crescita delle professionalità della filiera editoriale.
Dal 1988, la più grande fiera dell’editoria italiana.
Ogni anno nella cornice del Lingotto Fiere si riunisce tutta la filiera del libro. Per gli editori il Salone è la più importante occasione di vendita e di presentazione delle novità editoriali. Per tutti i lettori, il Salone è un grande evento culturale: 2.000 ospiti da ogni parte del mondo per un totale di 1.200 eventi.
Rights Centre
SalTo Rights Centre is where the business of publishing is enabled. This is the area within the Salone Internazionale del Libro that facilitates meetings between professionals of the editorial world, through the exchange of rights - publishing, translation and film and tv series production.
Il progetto che promuove l'editoria piemontese
Hangar del Libro è un progetto della Regione Piemonte realizzato dal Salone Internazionale del Libro in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori. L'obiettivo di questo progetto è promuovere, valorizzare e rafforzare la filiera editoriale piemontese in diversi campi, come la comunicazione, le competenze tecnico-gestionali e le attività organizzative, attraverso eventi di formazione, workshop e sportelli dedicati.
I self publisher al Salone
Alla XXXV edizione del Salone, per il secondo anno consecutivo, torna in una veste rinnovata l’area dedicata agli autori e alle autrici self.


La sezione dedicata alla traduzione
Gli incontri sono suddivisi su quattro giorni per approfondire aspetti più tecnici legati al mestiere di traduttore, ascoltare le esperienze di editori, editor e revisori, assistere al dialogo tra i grandi scrittori stranieri e i loro traduttori italiani.


L'area dedicata agli operatori del libro
Il Salone del Libro è da anni impegnato nella creazione di un’area dedicata agli operatori del libro: un luogo che sia un punto di incontro, di formazione e di aggiornamento per chi lavora nel settore. Un format innovativo di incontri, incentrato su gruppi di lavoro e gruppi di acquisto, che si aggiungono a presentazioni, tavole rotonde, minicorsi e occasioni formative già presenti. Per maggiori informazioni contatta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


Il corso di formazione per docenti e bibliotecari
È il percorso formativo valido per l’aggiornamento di docenti e bibliotecari organizzato dal Salone del Libro e dal Centro per il libro e la lettura – MiC, in collaborazione con AIB – Associazione Italiana Biblioteche per offrire la possibilità di sviluppare competenze specifiche e approfondite sui fondamenti dell’educazione alla lettura.