News dal Salone
Dal Salone
Il messaggio del Signor Presidente della Repubblica
Il saluto del Presidente Sergio Mattarella in occasione della XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Dal Salone
Torna il Buono da leggere!
Un’occasione per ampliare la tua biblioteca personale o scolastica e per tornare dal Salone con un libro in mano.
Dal Salone
La seconda conferenza stampa della XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro
Il programma della XXXIV edizione del Salone del Libro è stato presentato al Sermig - Arsenale della pace di Torino martedì 12 aprile 2022.
Dal Salone
Fuoriclasse racconta il torneo Sei Nazioni e il rugby italiano
Il podcast “Fuoriclasse” nella sua settima puntata prende ispirazione dal torneo rugbistico Sei Nazioni, per puntare la sua attenzione sullo sport della palla ovale nel mondo e in Italia.
Dal Salone
Fuoriclasse racconta le Olimpiadi invernali e la Valanga Azzurra
In occasione dei XXIV Giochi olimpici invernali a Pechino, il podcast “Fuoriclasse”, progetto digitale del Salone Internazionale del Libro di Torino sale tra le vette innevate per dedicare allo sci e agli sport invernali la sua sesta puntata, ripercorrendo le tappe più significative delle Olimpiadi invernali e quel fenomeno strabiliante che fu la Valanga Azzurra.
Dal Salone
#SalToNatale: il calendario letterario dell'Avvento del Salone
Dal 1° al 24 dicembre sono online i consigli di lettura per avvicinarsi al Natale raccolti tra case editrici, librerie, biblioteche e tutta la squadra del Salone, con romanzi, saggi, poesie, graphic novel, libri per bambine e bambini.
Dal Salone
La bibliografia della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
Una selezione di titoli, dalla saggistica alla narrativa, dal fantasy ai libri antichi, per scoprire il medioevo.
Dal Salone
Presidio della Croce Rossa Italiana per tamponi rapidi
In collaborazione con la Croce Rossa Italiana sarà allestito nella Galleria del Centro Commerciale Lingotto un hub tamponi rapidi con rilascio di certificazione verde.
Dal Salone
Il focus sull'economia
Quali sono gli scenari economici nel mondo dopo la pandemia? E quali i possibili sviluppi futuri? Scopri gli incontri organizzati dal Salone in collaborazione con la con la Fondazione Collegio Carlo Alberto.
Dal Salone
IOSONOUNCANE al Cinema Massimo
Domenica 17 ottobre alle 5.17 al Cinema Massimo sarà presentata la performace Sacramento, con le musiche dal vivo di IOSONOUNCANE e la proiezione del film muto originale di Alessandro Gagliardo, in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, nell'ambito del programma Salone Off e in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema.
Dal Salone
L'anteprima del Salone
Un’anteprima speciale del Salone del Libro precederà di alcuni giorni l’apertura del programma al Lingotto. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Bottari Lattes, domenica 3 ottobre al Centro Congressi Lingotto a partire dalle ore 15.30, sono attesi tre grandi autori internazionali, in Italia per il Premio Lattes Grinzane: Margaret Atwood, Premio Speciale Lattes Grinzane, e i finalisti in gara Maylis de Kerangal e Kader Abdolah.
Dal Salone
Incursioni artistiche da altri mondi
Saranno al Salone 2021 per presentare i loro ultimi libri anche tanti esponenti di altri mondi della cultura, del cinema, della musica, dello spettacolo e del mondo digitale.
Dal Salone
Seconda conferenza stampa del XXXIII Salone Internazionale del Libro di Torino
Dunque, torniamo!
Mercoledì 15 settembre 2021, ore 11.00, alle Officine Grandi Riparazioni in Corso Castelfidardo 22 a Torino, si terrà la seconda conferenza stampa del XXXIII Salone Internazionale del Libro di Torino.
Dal Salone
Il Salone Internazionale del Libro di Torino saluta Roberto Calasso
Il Salone Internazionale del Libro di Torino si unisce al cordoglio del mondo culturale e editoriale internazionale per esprimere profondo dolore e commozione per la scomparsa di Roberto Calasso, presidente di Adelphi, scrittore, saggista, intellettuale, lettore onnivoro.
Dal Salone
Independent Grand Tour
Un viaggio nei capoluoghi di provincia del Piemonte per raccontare l’editoria indipendente della Regione e cominciare a far scoprire la nuova edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Dal Salone
Vita Supernova 14-18 ottobre 2021
Il 23 giugno alle ore 15 al Lingotto Fiere è stata presentata la XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino - Vita Supernova.
Dal Salone
La prima conferenza stampa del XXXIII Salone Internazionale del Libro di Torino
Torna il Salone e tornano le sue conferenze stampa.
Dal Salone
Un ebook dai podcast su Albert Camus
Con "Il Salone presenta Albert Camus" inizia la collaborazione tra Salone Internazionale del Libro di Torino e Rakuten Kobo, la libreria digitale internazionale creata da e per gli amanti dei libri.
Dal Salone
Riparte il corso di formazione per gli studenti
Riparte il corso di formazione per gli studenti
Al via il secondo modulo di Lavorare con i libri, l’esperienza formativa che accompagna i ragazzi alla scoperta della filiera del libro.
Dal Salone
I finalisti della XII edizione "Crescere con i libri”
Sono stati scelti i dieci titoli finalisti della sezione "Crescere con i libri" della XII edizione del Premio nazionale Nati per Leggere.
Dal Salone
SalTo Scuola: un incontro di presentazione per i docenti
Un appuntamento il 2 marzo alle 17.30 per conoscere tutti i dettagli sui progetti in partenza di SalTo Scuola, l'area del Salone dedicata alle scuole e ai ragazzi sostenuta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
Dal Salone
Vita Nova: rivedi tutte le lezioni su SalTo+
Puoi rivedere tutte le lezioni di Vita sulla nostra piattaforma digitale: SalTo+!
Dal Salone
Vita Nova in libreria: 34 librerie per 700 titoli
Dal 4 dicembre al 22 gennaio 2021, Vita Nova darà vita a una grande e importante rete, capace di ritrovare uno spazio fisico comune a libri e lettori, sempre nel pieno rispetto delle normative di sicurezza:
Dal Salone
Vita Nova
Vita Nova (4 - 8 dicembre) si avvicina e sarà l’inizio di un nuovo percorso che il Salone Internazionale del Libro di Torino vuole condividere con gli editori, le librerie e la comunità dei lettori, in attesa della XXXIII edizione del Salone, Vita Supernova, in programma dal 13 al 17 maggio 2021.
Dal Salone
Per Svetlana Aleksievič
Svetlana Aleksievič, premio Nobel per la letteratura, è l’unico membro del Consiglio di Coordinamento dell’opposizione bielorussa che abbia finora scampato l’arresto o l’esilio forzato.
Dal Salone
Carte da decifrare
Torna a Busca, nella suggestiva cornice del Parco e Castello del Roccolo, la rassegna Carte da decifrare, con tre imperdibili appuntamenti di letteratura e musica dal vivo.
Dal Salone
SalTo EXTRA: I libri della ripartenza
Durante le giornate del Salone EXTRA, tutti gli editori coinvolti hanno potuto raccontare le loro novità editoriali attraverso la condivisione della copertina del loro Libro della ripartenza.
Dal Salone
SalTo EXTRA: i saluti dei Ministeri
SalTo EXTRA è un'edizione straordinaria – dedicata alle vittime del virus e al personale sanitario impegnato in prima linea in questa emergenza - nata dalla consapevolezza che a questa crisi si deve reagire, e che lo si può fare subito, con gli strumenti da sempre offerti dalla conoscenza.
Dal Salone
Luis Sepúlveda: il ricordo di Ilide Carmignani
Un toccante ricordo di Luis Sepùlveda di Ilide Carmignani, traduttrice dei suoi libri e, soprattutto, amica.
Dal Salone
Biglietteria al Centro Commerciale Lingotto
Da oggi è attiva una biglietteria al Centro Commerciale Lingotto (padiglione 5)! Scopri tutte le informazioni.
Dal Salone
Fuoriclasse racconta: Gilles & Didier
Gilles & Didier, binomio che racchiude amicizia e rivalità tra i due campioni mondiali della Formula 1 e compagni di scuderia, Gilles Villeneuve e Dirier Pironi, è l’ottavo episodio del podcast Fuoriclasse.
Dal Salone
Doppio incontro a Torino con Liliam Thuram
Liliam Thuram inaugura il Salone Off: i primi due incontri si terranno lunedì 28 marzo al Sermig e martedì 29 marzo al Liceo D’Azeglio con le scuole.
Dal Salone
La prima conferenza stampa della XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro
La prima conferenza stampa della XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro si è tenuta al Teatro Astra martedì 8 marzo 2022.
Dal Salone
La regione ospite della XXXIV edizione del Salone
È il Friuli Venezia Giulia la regione ospite alla XXXIV edizione del Salone del Libro di Torino: un territorio che rappresenta la porta verso l’Europa dell’Est, e che nel tempo ha fatto della sua peculiarità geografica un valore aggiunto, anche in rapporto al suo patrimonio culturale e letterario.
Dal Salone
Giornata contro la violenza sulle donne: consigli di lettura
Il 25 novembre è la giornata contro la violenza sulle donne. Il Salone ha stilato una lista di libri e saggi sulla cultura della parità, sull’empowerment e sul contrasto alla violenza di genere.
Dal Salone
Con il Salone del Libro verso la normalità
Grazie alle ultime disposizioni governative il Salone torna verso la normalità: la capienza delle sale è stata aumentata e dunque la prenotazione non è più obbligatoria, ma consigliata per garantirsi il posto in anticipo.
Dal Salone
Biglietteria al Centro Commerciale Lingotto
Da oggi è attiva una biglietteria al Centro Commerciale Lingotto (padiglione 5)! Scopri tutte le informazioni.
Dal Salone
Torna il Buono da leggere!
Un’occasione per ampliare la tua biblioteca personale o scolastica e per tornare dal Salone con un libro in mano.
Dal Salone
Le collaborazioni del Salone
Il programma degli incontri è da sempre uno dei maggiori punti di forza dell’intera manifestazione, per questo alcuni dei partner hanno scelto di sostenere il Salone del libro anche su questo fronte, rendendo possibile la presenza di alcuni importanti autori in programma e di aree dedicate agli operatori della filiera.
Dal Salone
Il Salone sostenibile
Il Salone Internazionale del Libro nella sua XXXIII edizione continuerà l’opera di promozione e divulgazione della cultura della sostenibilità.
Dal Salone
Le voci dell’attualità
Il Salone è da sempre un’occasione di incontro e di confronto sui grandi temi dell’attualità e quest’anno più che mai sarà importante recuperare questo momento prezioso di scambio.
Dal Salone
Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
La Festa del libro medievale e antico di Saluzzo è la nuova manifestazione libraria per adulti e ragazzi dedicata alla cultura e storia medioevale, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo e dalla Città di Saluzzo, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino.
Dal Salone
Torna Carte da decifrare
Torna a Busca, nella suggestiva cornice del Parco e Castello del Roccolo, la rassegna Carte da decifrare con tre imperdibili appuntamenti di letteratura e musica dal vivo.
Dal Salone
Il futuro non è un pranzo di gala
Davanti a noi non abbiamo una tavola - la Terra che ci ospita - sulla quale banchettare, alla quale accomodarsi e dove abbuffarsi a sazietà, ma un ambiente da proteggere affinché possa continuare a essere l’habitat in cui vivere.
Dal Salone
I finalisti della sezione "Nascere con i libri" della XII edizione del Premio Nati per Leggere.
Sono stati eletti i finalisti della sezione "Nascere con i libri" della XII edizione del Premio Nati per Leggere. La giuria li ha scelti tra una rosa di 180 candidature.
Dal Salone
La 14ª edizione di Portici di Carta
PORTICI DI CARTA 14ª EDIZIONE A TORINO NEL GIORNO DEL PATRONO SAN GIOVANNI
Giovedì 24 giugno 2021
Anteprima il 23 giugno a Lingotto Fiere Tappe “off” di avvicinamento dal 21 al 23 giugno in centro e in periferia
Dal Salone
Camus nelle scuole di tutta Italia
Si sono chiuse venerdì le candidature alla prima edizione del progetto di lettura condivisa Un libro, tante scuole.
Dal Salone
Adotta una parola
Adotta uno Scrittore apre i suoi contenuti a docenti e studenti. Sulla piattaforma SalTo+, una serie di video-lezioni realizzate dagli autori adottati sono a disposizione di tutta la comunità scolastica del Salone.
Dal Salone
Il Salone per la giornata mondiale dell'acqua: bibliografia e talk
In occasione della giornata mondiale dell’acqua, che si celebrerà il prossimo 22 marzo, il Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con Hydroaid, SMAT e con il supporto di UNESCO WWAP realizza due iniziative di sensibilizzazione e promozione dell'importanza dell’acqua nella vita di tutti gli esseri viventi.
Dal Salone
Il Bookblog si rinnova
Il Bookblog è lo spazio digitale del Salone Internazionale del Libro dedicato ai giovani coinvolti nei progetti di promozione della lettura in tutta Italia.
Dal Salone
Tutto quello che dovete sapere su Vita Nova
Il domani non sarà solo o luminoso o oscuro e la realtà non è un elenco di contrari.
Dal Salone
SalTo Notte al quadrato
Venerdì 27 novembre alle 21.00 il Salone Internazionale del Libro di Torino incontra la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori per un talk online su ricerca, arte e letteratura.
Dal Salone
Le librerie sono categoria essenziale
Le librerie - per il ruolo che svolgono all'interno delle nostre comunità - non possono non essere inserite nelle categorie considerate essenziali.
Dal Salone
Solidarietà per Beirut
La letteratura, il cinema, la musica e le arti visive devono molto a Beirut, che ha dato al mondo alcune delle produzioni culturali più significative nel panorama globale.
Dal Salone
SalTo Notte: l'estate del Salone nei luoghi della cultura
Il giro d’Italia del Salone nei luoghi della cultura
dal 23 giugno sei puntate, ogni martedì, alle ore 22:30, su salonelibro.it
Dal Salone
SalTo EXTRA: il prototipo di un modello nuovo
Il Salone Internazionale del Libro di Torino non è un luogo, è una comunità.
Dal Salone
Salone del Libro EXTRA: il programma
L’edizione speciale digitale del Salone si apre giovedì 14 maggio, alle ore 19, con la lezione “Conseguenze inattese.
Dal Salone
Addio Luis Sepúlveda
Abbiamo appreso con dolore della scomparsa dello scrittore, e amico, Luis Sepúlveda.
Dal Salone
È aperta la call di Hangar del Libro!
Dal 10 maggio al 6 giugno 2022 è aperta la call di Hangar del Libro rivolta alle case editrici e le librerie indipendenti piemontesi. Scopri il progetto e scarica il bando.
Dal Salone
Il Salone presenta Elsa Morante
Sono disponibili dal 21 marzo 2022 gli episodi del nuovo podcast del Salone del Libro, curato da Chora Media per il progetto nazionale Un libro tante scuole, con gli interventi di Angela Bubba, Giulia Caminito, Giuliana Zagra, Antonella Lattanzi, Vittorio Lingiardi, Valeria Parrella e Telmo Pievani.
Dal Salone
La 48esima edizione del Premio Mondello
Ha preso il via la 48esima edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello, dedicato alla narrativa italiana e alla critica letteraria. Il premio è curato per conto del Comune di Palermo dalla Fondazione Sicilia in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, la Fondazione Circolo dei lettori e la Fondazione Andrea Biondo.
Dal Salone
Fuoriclasse racconta l’anno formidabile dello sport italiano (e non solo)
Dal 21 dicembre 2021 il quinto episodio di Fuoriclasse - il progetto digitale del Salone Internazionale del Libro di Torino che racconta lo sport attraverso storie, libri, pellicole, cronaca e radiocronaca - dal titolo “They are the Champions” disponibile su SalTo+ e sulle principali piattaforme di streaming gratuite.
Dal Salone
Premio nazionale Nati per Leggere
Il Premio nazionale Nati per Leggere è giunto alla sua XII edizione: scopri chi sono i vincitori di quest'anno!
Dal Salone
SalTo Pro e BookLab: la Camera di commercio al Salone
La Camera di commercio di Torino è per il Salone il partner ideale per rafforzare e dare continuità a SalTo Pro, il progetto e lo spazio che il Salone mette a disposizione di tutto il comparto editoriale, librario e bibliotecario, ma anche con cui sviluppare nuovi progetti per la formazione delle giovani generazioni.
Dal Salone
SalTo+ special week
Registrati su SalTo+: dal 4 ottobre puoi prenotare in anteprima alcuni eventi del Salone!
Dal Salone
La letteratura disegnata
Come ogni anno, il Salone dedica ampio spazio alla letteratura disegnata.
Dal Salone
Le autrici e gli autori italiani più amati
Il Salone è da oltre trent’anni la casa italiana della letteratura e dell’editoria, anche per il 2021 si ritroveranno a Torino le autrici e gli autori italiani più amati per incontrare di persona i lettori e presentare i loro ultimi libri.
Dal Salone
I grandi ospiti internazionali
Come da tradizione, arriveranno (e torneranno) fisicamente al Lingotto scrittrici e scrittori, autrici e autori, provenienti da ogni parte del mondo.
Dal Salone
Vincitori del Premio Mondello, XLVII edizione
Sono stati eletti i vincitori della XLVII edizione del Premio Mondello!
Dal Salone
Le prime anticipazioni di Vita Supernova
Il tema, il manifesto e le anticipazioni del programma di Vita Supernova
Dal Salone
L'e-book "Il Salone presenta Albert Camus"
Con "Il Salone presenta Albert Camus" inizia la collaborazione tra Salone Internazionale del Libro di Torino e Rakuten Kobo.
Dal Salone
Le nuove date della XXXIII edizione del Salone del Libro
Il Salone del Libro riparte, torna in presenza e fissa le date della XXXIII edizione. Compatibilmente con l’andamento dell’emergenza sanitaria, Vita Supernova si terrà a Torino dal 14 al 18 ottobre 2021.
Dal Salone
Portici di Carta a Torino nel giorno di San Giovanni
Portici di Carta, la manifestazione che trasforma Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo, torna in città nel giorno dedicato al suo patrono San Giovanni, giovedì 24 giugno 2021.
Dal Salone
Parte la XIX edizione di Adotta uno scrittore
Al via in classe e online la XIX edizione di Adotta uno scrittore, l’iniziativa di promozione della lettura sostenuta dall’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, in collaborazione con la Fondazione con il Sud.
Dal Salone
Il 30 marzo e il 20 aprile su SalTo+
Tre appuntamenti per far conoscere ai bambini e ai ragazzi la storia del Manifesto di Ventotene e i meccanismi che regolano l’Unione Europea.
Dal Salone
La Biblioteca del Salone: La Peste di Albert Camus
È La Peste di Albert Camus a inaugurare la nuova collana del Salone del Libro “La Biblioteca del Salone”: un romanzo quanto mai attuale, capace ancora oggi di sfidarci e indicarci direzioni possibili.
Dal Salone
Vita Nova: i saluti delle istituzioni
Ecco i saluti istituzionali in occasione della presentazione di Vita Nova. Grazie a tutti voi.
Dal Salone
Vita Nova a scuola
Vita Nova arriverà anche nelle scuole con una serie di iniziative mirate, realizzate grazie al supporto di importanti partner del Salone, tra i quali il la Fondazione Compagnia di San Paolo, MIBACT Centro per il Libro e la Lettura,l’Associazione delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte.
Dal Salone
Paolo Fabbri e la freccia del tempo
Il semiologo Paolo Fabbri ci ha lasciati ieri, a 81 anni. Per ricordarlo, ripubblichiamo un suo intervento per il programma millepiani di cult network raccolto da Loredana Lipperini sul suo blog, Lipperatura.
Dal Salone
SalTo EXTRA: i partner del territorio
SalTo EXTRA è un'edizione straordinaria – dedicata alle vittime del virus e al personale sanitario impegnato in prima linea in questa emergenza - nata dalla consapevolezza che a questa crisi si deve reagire, e che lo si può fare subito, con gli strumenti da sempre offerti dalla conoscenza.
Dal Salone
Salone del Libro EXTRA
Altre forme di vita
da giovedì 14 a domenica 17 maggio
Quattro giornate di eventi gratuiti in live streaming
con ospiti italiani e internazionali